![]() |
L'Alfabeto Fonetico Internazionale I.P.A. |
![]() |
L'alfabeto fonetico internazionale, comunemente chiamato con l'acronimo inglese IPA (International Phonetic Alphabet) è un alfabeto creato da alcuni linguisti che volevano uno strumento che servisse a trascrivere tutte le lingue del mondo. In effetti, nelle migliaia di lingue umane esistenti sono presenti gli stessi fonemi, ma ogni lingua, poi, li trascrive con un'ortografia diversa, a volte addirittura con un altro alfabeto o con degli ideogrammi. Prendiamo, ad esempio, il fonema iniziale della parola italiana "sciame", che nell'ortografia italiana si trascrive accostando la "S" alla "C" e facendole seguire da una "I" o da una "E". Questo fonema esiste in moltissime lingue, ma, analizzandone anche solo altre quattro, vediamo che viene trascritto con ortografie del tutto diverse:
Nell'alfabeto inventato dai linguisti, il fonema che nelle cinque lingue osservate corrisponde a cinque ortografie differenti si trascrive sempre con il simbolo [∫]. In questo modo qualunque parlante di qualsiasi lingua può leggerne correttamente la pronuncia (purché, ovviamente, conosca l'IPA). Ad ogni fonema presente nelle lingue umane corrisponde un unico simbolo IPA, in modo che non possano nascere i comuni equivoci dati dalle differenti ortografie. Questo alfabeto viene utilizzato dai migliori dizionari, che indicano, accanto ad ogni parola, la trascrizione fonetica in IPA: così ci si può informare sulla pronuncia delle parole anche di lingue che non si conoscono affatto. Un italiano saprà che la parola rumena inserita nella tabella non si pronuncia [sarpe] e che quella tedesca non si pronuncia [skade]. Le trascrizioni fonetiche in IPA si trascrivono generalmente dentro delle parentesi quadre [...].
|
Principali differenze fonetiche tra l'italiano e il francese |
|||||||
Fonemi presenti in italiano e non presenti in francese | Fonemi presenti in francese e non presenti in italiano | ||||||
Simbolo IPA | Ortografia |
(clicca sulle trascrizioni per ascoltare) |
Simbolo IPA | Ortografia |
(clicca sulle trascrizioni per ascoltare) |
||
Pronuncia italiana | Pronuncia alla francese | Pronuncia francese | Pronuncia all'italiana | ||||
[d![]() |
giorno |
[d![]() |
[![]() |
[![]() |
journal |
[![]() |
[d![]() |
[t∫] | ciao | [t∫ao] | [∫ao] | [R] ("r uvulare francese) | Paris | [paRi] | [pari] |
[ts] | pizza | [pitsa] | [piza] | [y] ("u francese") | lune | [lyn] | [lun] |
[dz] | zanzara | [dzandzara] | [z̃azaRa] | [œ] | cœur | [kœR] | [kεr] |
[r] | Roma | [roma] | [Roma] | [ø] | deux | [dø] | [de] |
[λ] | figlio | [fiλo] | [fijo] | [ө][ə]("schwa semimuto") | petit | [pəti] | [peti] |
|
[̃œ] | un | [̃œ] | [an] | |||
[̃a] | quand | [k̃a] | [kan] | ||||
[õ] | pont | [põ] | [pon] | ||||
[̃ε] | jardin |
[![]() |
[d![]() |
Prova a collegare le trascrizioni IPA della pronuncia con l'ortografia della parola corrispondente. | |||||
ITALIANO | FRANÇAIS | ||||
Trascrizione IPA | Ortografia | Trascrizione IPA | Ortografia | ||
1.[rit∫:o] | a. capello | 1.[kuz̃ε] | a. bonjour | ||
2.[kas:et:a] | b. giacca | 2.[fRãswa] | b. je m'appelle | ||
3.[∫![]() |
c. ricco | 3.[fiλ] | c. français | ||
4.[ingojare] | d. casetta | 4.[fRãse] | d. franche | ||
5.[rik:o] | e. ignorare | 5.[bõ![]() |
e. pourquoi | ||
6.[d![]() |
f. riccio | 6.[kyzin] | f. François | ||
7.[∫eλere] | g. ghiaccia | 7.[![]() |
g. fille | ||
8.[kap:εl:o] | h. cassetta | 8.[fil] | h. cousin | ||
9.[gjat∫:a] | i. scegliere | 9.[puRkwa] | i. française | ||
10.[kapεl:o] | l. cappello | 10.[kusin] | l. file | ||
11.[kazet:a] | m. ingoiare | 11.[fRãsεz] | m. cuisine | ||
12.[i![]() |
n. sciogliere | 12.[fRã∫] | n. cousine |