Accueil

Masculin/Féminin

Grammaire

 

Comme en italien, en français les adjectifs s'accordent avec le genre (masculin/féminin) et le nombre (singulier/pluriel) du nom. Regarde la tabelle et clique sur les adjectifs pour écouter la prononciation.

Come in italiano, anche in francese gli aggettivi si accordano con il genere (maschile/femminile) e il numero (singolare/plurale) del nome a cui si riferiscono.Guarda la tabella e clicca sugli aggettivi per ascoltare la pronuncia.

 

Règles pour l'accord du Féminin

Adjectif Masculin Adjectif Féminin Règle (à l'écrit) Règle (à l'oral)
grand (alto/grande)

petit (piccolo/basso)

dur (duro)

passionné (appassionato)

grande

petite

dure

passionnée

+e

Generalmente, per ottenere la forma femminile, occorre aggiungere alla fine della forma maschile una -e non accentata.

Essendo la -e finale non accentata muta (non viene pronunciata), a volte non ci sarà alcuna differenza di pronuncia tra il maschile e il femminile [dyR/dyR][pasjone/pasjone];

in altri casi, invece, la -e aggiunta al femminile permetterà la pronuncia della consonante che la precede, che al maschile è muta in quanto si trova in posizione finale [grã/grãd][pəti/pətit].

mince (magro)

timide (timido)

mince

timide

=

Se l'aggettivo maschile termina già con una -e non accentata, la forma femminile rimane invariata.

In questi casi, la pronuncia della forma maschile e della forma femminile è identica.
italien (italiano)

bon (buono)

italienne

bonne

-en/-on > -enne/-onne

Se l'aggettivo maschile termina in -en/-on, nella forma femminile si raddoppia la -n- prima dell'aggiunta della -e non accentata.

In questi casi, il suono nasale della forma maschile [italjε̃][bõ] si perde nella forma femminile, in cui si pronuncia la -n- che precede la -e non accentata [italjεn][bon].
sportif (sportivo)

neuf (nuovo)

sportive

neuve

-f > -ve

Se l'aggettivo maschile finisce in -f, questa si trasforma in una -v- seguita dalla -e non accentata nella forma femminile.

La pronuncia si modifica sonorizzando la [f] in [v].
généreux (generoso)

studieux (studioso)

généreuse

studieuse

-x > -se

Se l'aggettivo maschile termina con una -x, generalmente, nella forma femminile, questa si trasforma in una -s- seguita dalla -e non accentata.

Nella forma maschile la -x finale è muta (non viene pronunciata), mentre nella forma femminile viene pronunciata la -s- [z] che precede la -e non accentata muta.
dernier (ultimo)

pâtissier (pasticciere)

dernière

pâtissière

-er > -ère

Se l'aggettivo maschile finisce in -er, nella forma femminile occorrerà aggiungere, oltre alla -e finale non accentata, un accento grave sulla -e- che precede la -r- e che prenderà una suono aperto.

Nella forma maschile la -r finale è muta e la -e- che la precede è chiusa [dernie][patisje], mentre nella forma femminile la -r- viene pronunciata e la -e- che la precede è aperta [derniεR][patisjεR]
pareil (uguale)

tel (tale)

rondelet (grassottello)

sot (sciocco)

pareille

telle

rondelette

sotte

-eil/-el/-et/-ot >

-eille/-elle/-ette/-otte

Se l'aggettivo maschile finisce in -eil/-el/-et/-ot, nella forma femminile si raddoppia la consonante finale prima di aggiungere la -e non accentata.

Nel caso degli aggettivi che finiscono in -eil/-el, la pronuncia non cambia.

Nel caso degli aggettivi che finiscono in -et/-ot, la -t- viene pronunciata solo nella forma femminile [rõdəlε/rõdəlεt][so/sot].

Cas particuliers

garçon (ragazzo) fille (ragazza)
gentil (gentile) gentille (gentile)
gros (grasso) grosse (grassa)
long (lungo) longue (lunga)
nouveau (nuovo) nouvelle (nuova)
roux (rosso di capelli) rousse (rossa di capelli)
beau (bello) belle (bella) Queste sono alcune delle parole che, nella formazione del femminile, si comportano in modo particolare, senza seguire le regole fin qui esposte.
blanc (bianco) blanche (bianca)
turc (turco) turque (turca)
grec (greco) grecque (greca)
vieux (vecchio) vieille (vecchia)
complet (completo) complète (completa)
discret (discreto) discrète (discreta)
homme (uomo) femme (donna)